WhatsApp: in che modo un semplice clic su un collegamento bloccato può mandare in crash l’applicazione su Android?

Pubblicato su
di Emma Moretti
Un lien piégé qui fait planter WhatsApp

Utenti di whatsapp su android deve essere vigile di fronte a un nuovo problema che affligge la famosa applicazione di messaggistica. Circola un semplice link malevolo che può causare notevoli malfunzionamenti a chi lo clicca. Scopri i dettagli di questo bug e come prevenirlo.

Un collegamento intrappolato che blocca WhatsApp

Da qualche giorno su WhatsApp circola uno strano link che minaccia la stabilità dell’applicazione sugli smartphone Android. Infatti, facendo clic su questo collegamento dannoso, gli utenti possono vedere la loro applicazione arrestarsi in modo anomalo e non funzionare più correttamente. Questo bug interessa principalmente le versioni Android dell’app, ma potrebbero essere interessati anche altri sistemi operativi.

Un collegamento intrappolato che blocca WhatsApp
Un collegamento intrappolato che blocca WhatsApp

Come riconoscere il link pericoloso

Questo collegamento esplosivo viene solitamente inviato da un contatto o da un gruppo a cui appartieni. Può essere sotto forma di un URL abbreviato, come spesso in questo tipo di caso. Per evitare di cadere nella trappola, si raccomanda di non cliccare sui link di cui non si è sicuri della provenienza, anche se provengono dai propri contatti.

Le conseguenze del clic sul collegamento

Facendo clic sul collegamento dannoso, l’applicazione WhatsApp si blocca all’istante e diventa inutilizzabile. È quindi necessario riavviare lo smartphone affinché l’applicazione funzioni nuovamente, ma questo non sempre è sufficiente. In alcuni casi, gli utenti dovevano disinstallare e reinstallare WhatsApp per riacquistare la normale funzionalità.

Le ragioni dietro questo bug

Sebbene sia ancora difficile determinare l’origine esatta di questo problema, diverse ipotesi sono avanzate dagli esperti. Tra loro :

  • Codice dannoso incorporato nel collegamento che sfrutta una vulnerabilità di sicurezza nell’applicazione o nel sistema operativo.
  • Un attacco denial of service (DDoS) volto a saturare i server di WhatsApp.
  • Un semplice errore di programmazione nell’applicazione stessa.

Qualunque sia la causa di questo bugè essenziale che gli utenti rimangano vigili e prendano le precauzioni necessarie per proteggere i loro dati e la loro applicazione.

Come difendersi da tali problemi
Come difendersi da tali problemi

Come difendersi da tali problemi

Per evitare di cadere nella trappola di questi link dannosi e di altre potenziali minacce, ecco alcuni suggerimenti da seguire:

  1. Aggiorna regolarmente la tua applicazione WhatsApp e il tuo sistema operativo per beneficiare degli ultimi aggiornamenti di sicurezza.
  2. Non fare clic su collegamenti di cui non sei sicuro provengano, anche se provengono dai tuoi contatti. Non esitare a chiedere conferma al mittente prima di cliccare.
  3. Usa un antivirus di qualità sul tuo smartphone per rilevare e bloccare possibili minacce.
  4. Assicurati che le impostazioni di sicurezza del tuo smartphone siano configurate e abilitate correttamente.

WhatsApp: un’applicazione spesso presa di mira dagli hacker

Non è la prima volta che WhatsApp è vittima di bug o attacchi malevoli. In effetti, l’applicazione di messaggistica istantanea, che ha più di due miliardi di utenti in tutto il mondo, è regolarmente bersaglio di hacker che cercano di sfruttarne le falle di sicurezza.

Precedenti importanti

Ricordiamo in particolare lo spyware Pegasus, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, che nel 2019 ha infettato gli smartphone sfruttando una vulnerabilità di WhatsApp. Più recentemente, nel febbraio 2021, un bug ha colpito alcuni utenti impedendo loro di accedere ai propri messaggi e ai propri lista dei contatti.

La necessità di una maggiore vigilanza

Di fronte a queste minacce ricorrenti, è essenziale che gli utenti di WhatsApp rimangano vigili e adottino tutte le misure necessarie per proteggere i propri dati e la propria applicazione. Seguendo i consigli di cui sopra, metterai le probabilità dalla tua parte per evitare spiacevoli sorprese.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Emma Moretti
Emma è un'autrice affascinata dall'attualità in tutte le sue forme, con un interesse particolare per l'esoterismo e la psicologia. I suoi scritti esplorano come gli eventi mondiali si intrecciano con i misteri della mente umana. Dotata di un talento per decifrare le sfumature sottili dell'attualità e collegarle a concetti psicologici ed esoterici, Emma offre ai suoi lettori prospettive uniche e approfondite. Si distingue per la sua capacità di rendere l'attualità e i temi complessi accessibili e avvincenti, condividendo con entusiasmo le sue scoperte e analisi per illuminare un vasto pubblico.
Pagina principale » Notizie » WhatsApp: in che modo un semplice clic su un collegamento bloccato può mandare in crash l’applicazione su Android?