Radici di orchidea: ora è il momento ideale per tagliarle!

Pubblicato su
di Emma Moretti

IL orchidee sono piante d’appartamento apprezzate per la loro bellezza esotica e i loro vari colori. Richiedono però manutenzione e attenzioni particolari per mantenere il loro aspetto attraente. Uno dei passaggi fondamentali nella cura di queste piante è la potatura radici. In questo articolo scoprirai i diversi passaggi da seguire e il periodo ideale per tagliare le radici della tua orchidea.

Motivi per tagliare le radici delle orchidee

Con il passare del tempo, le radici delle tue orchidee potrebbero diventare troppo lunghe, danneggiate o marce. Necessitano poi di tagli adeguati per garantire la buona salute e lo sviluppo della pianta. Diverse ragioni giustificano questa azione:

  • Promuovere una crescita sana: Rimuovendo le radici morte o danneggiate, consentirai a nuove radici sane di svilupparsi correttamente.
  • Limite groviglio: Le radici non tagliate possono facilmente aggrovigliarsi e ostacolare il corretto sviluppo del sistema radicale della pianta.
  • Rafforzare l’ancoraggio al vaso: Un’orchidea con radici ben curate beneficia di un supporto migliore nel vaso.
Leggi anche :  I puntini sulle fragole non sono semi, quindi cosa sono?

Quando tagliare le radici delle orchidee?

È meglio tagliare le radici delle orchidee quando sono in vaso periodo di riposo, cioè tra la caduta dei fiori e l’inizio della nuova crescita. Ciò dà alla pianta abbastanza tempo per riprendersi prima della fioritura successiva. Per la maggior parte delle orchidee, questo periodo cade generalmente qualche settimana dopo che la pianta ha smesso di fiorire. È importante però rispettare i cicli specifici di ogni specie di orchidea.

Per la Phalaenopsis:

Le orchidee Phalaenopsis sono considerate le orchidee dalla fioritura più lunga. Sono fertili per circa 3 mesi all’anno. Il resto del tempo si dedicano allo sviluppo vegetativo. Il periodo ideale per potare le radici di queste orchidee è quindi tra marzo e maggio, nella fase immediatamente successiva alla fioritura.

Leggi anche :  Dieta: ecco 6 consigli della nonna per dimagrire senza fatica

Per i Dendrobium:

I Dendrobium sono una delle orchidee che hanno un ciclo di crescita continuo con pause di sonno durante le quali è possibile effettuare la potatura delle radici. Queste pause avvengono principalmente in corrispondenza dei cambi di stagione (primavera e autunno), ma anche alla fine dell’inverno.

Radici di orchidea: ora è il momento ideale per tagliarle!
Radici di orchidea: ora è il momento ideale per tagliarle!

Metti in pratica: come tagliare correttamente le radici delle orchidee?

È fondamentale seguire alcuni accorgimenti per tagliare in sicurezza le radici delle vostre orchidee ed evitare di danneggiare la pianta:

  1. Disinvasare la tua orchidea: Rimuovere con attenzione la pianta dal vaso per accedere alle radici.
  2. Ispeziona le radici: Esamina attentamente tutte le radici, cercando quelle morte o danneggiate. Le radici sane sono generalmente di colore da verde a grigio chiaro mentre le radici danneggiate sono morbide, marroni o nere.
  3. Sterilizzare le forbici: Per prevenire la diffusione di malattie tra le tue piante, assicurati che le forbici siano pulite e sterilizzate con alcool.
  4. Dimensione della radice: Taglia con attenzione le radici danneggiate, facendo attenzione a non ferire le radici sane. Non esitate a prendere una taglia più grande, l’apparato radicale dell’orchidea supporta molto bene questa azione.
  5. Ripiantare: Rimetti l’orchidea nel suo vaso, preferibilmente con un nuovo substrato specifico per orchidee per garantire una crescita ottimale.
Leggi anche :  Ecco perché dovresti mettere i fondi di caffè sul tuo prato e sulle tue piante

Le migliori pratiche per mantenere le orchidee in salute

Oltre a potare regolarmente le radici delle tue orchidee, ecco alcuni consigli per preservarne la bellezza e mantenerne una crescita sana:

  • Irrigazione: Rispettare il programma di irrigazione adatto ad ogni specie di orchidea. In genere è sufficiente annaffiare ogni settimana.
  • Luce del sole: Posiziona la tua orchidea in un luogo luminoso senza luce solare diretta, che rischia di bruciare le foglie.
  • Fecondazione: Aggiungi un fertilizzante specifico per orchidee ogni due o tre annaffiature durante il periodo di crescita.

Seguendo queste istruzioni, ora saprai quando e come tagliare le radici delle tue orchidee per garantire una buona salute e una longevità ottimale.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Emma Moretti
Pagina principale » Notizie » Radici di orchidea: ora è il momento ideale per tagliarle!