Da semplice accessorio utilitario, la borsa si trasforma in qualcosa di più personale, quasi uno specchio in cui si riflette la personalità di chi la indossa. Esperti del linguaggio del corpo, come Kathlyn Hendricks e Jessica Chivers, hanno dedicato libri interi all’analisi del modo in cui le donne portano le borse. Anche in psicologia esiste un ricco filone di studi che correla beni materiali, quali borse o scarpe, con disagi interni. Lo psicologo Yajin Wang afferma infatti che “le persone usano borse e altri prodotti di lusso per distrarsi o convincersi di essere valuable e di avere valore sociale ed emozionale”.
Quando il modo di portare una borsa racconta di noi
Osservando il tipo di borsa di un’altra persona, è possibile farsi un’idea del suo mondo, facendo ipotesi sul marchio, sul costo o sul modo di indossarla. Secondo Karen Pine, autrice del libro “Mind What You Wear: The Psychology Of Fashion”, le borse di lusso rappresentano anche un mezzo per riparare ferite emotive del passato ostentando il potere d’acquisto attuale. In pratica, anche per lei, le borse possono servire a mascherare vulnerabilità interiori. Ovviamente, la pubblicità e i messaggi veicolati dai vari marchi contribuiscono solo a rafforzare questa percezione delle borse come strumento di trasformazione dell’immagine personale.
Le diverse tipologie di borse e il loro significato psicologico
Proprio come un documento d’identità, anche una borsa può dirci qualcosa sul suo proprietario. Non si tratta solo di prezzi, ma anche di modelli: ci sono persone che indossano borse alla moda tra i giovani, borse serie, borse allegre e vivaci, borse chic che si distinguono da tutte le altre, borse personalizzate e così via. Secondo uno studio dell’Università del Minnesota, più una donna si concentra sulla borsa, più è insicura e/o competitiva con le altre donne. La borsa può funzionare anche come scudo per chi è insicuro o come strumento di consolazione.
In base al tipo di borsa indossata, è possibile individuare alcuni tratti caratteristici della personalità di chi la porta:
- Chi indossa borse grandi: generalmente aspira a controllare la propria vita e a gestire situazioni; potrebbe anche desiderare di viaggiare.
- Chi indossa borse piccole: non ama stare al centro dell’attenzione e preferisce lavorare dietro le quinte.
- Chi indossa borse con fiocchi, pois o motivi infantili: fatica a distaccarsi dal proprio passato.
- Chi indossa borse bizzarre dai colori vivaci e sgargianti: cerca di liberarsi dal proprio passato per abbracciare una nuova versione di sé.
- Chi indossa borse rigide: è una persona molto riservata che non ama aprirsi a tutti.
- Chi porta borse stile ventiquattrore: ha ambizioni sia professionali che affettive/sociali, ed è capace di generosità verso chi ritiene meritevole.
L’ordine o il disordine nella borsa: cosa rivela sulla nostra personalità
Sebbene possa sembrare paradossale, chi ha un contenuto della borsa molto disordinato è quasi sempre una persona che sa cosa vuole dalla vita. Il disordine all’interno di una borsa indica infatti una persona capace di gestire gli eventi negativi della vita. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la confusione nella borsa non coincide con la confusione mentale.
Se, invece, il disordine non è limitato al contenuto della borsa ma è generalizzato, allora può essere indice di insicurezze e malesseri interiori. In questo caso, anche l’indossare scarpe particolarmente appariscenti o comode può rappresentare uno strumento di consolazione per chi fatica ad accettarsi e ha un cattivo rapporto con il proprio corpo.