In inverno è fondamentale mantenere il calore all’interno della casa rinnovando l’aria per garantire un comfort ottimale. Potresti già dover affrontare problemi di condensa, umidità o addirittura cattivi odori che possono essere esacerbati dalla mancanza di ventilazione durante questa stagione. Allora come ventilare la casa in inverno senza far entrare il freddo? Scopri qui il nostro consiglio infallibile per una ventilazione efficace in tutte le stagioni.
Ventilare la casa in inverno: perché e come?
Prima di tutto, sappilo arieggiare regolarmente la casa, anche in invernoè essenziale per diversi motivi:
- Rinnovare l’aria ambiente ed evacuare gli inquinanti interni (prodotti per la casa, materiali decorativi, ecc.);
- Regolare i livelli di umidità e prevenire i problemi legati alla condensa;
- Garantire una buona qualità dell’aria respirata e limitare i rischi di allergie o infezioni respiratorie.
Tuttavia, aprire bene le finestre in pieno inverno non è necessariamente la soluzione più adeguata per ventilare la casa in modo sostenibile senza perdere calore. Allora, cos’è? il consiglio infallibile per ventilare il tuo interno in inverno senza raffreddarlo ? Eccola :
Ventilazione meccanica controllata (VMC): una soluzione adattiva ed efficace
Il VMC, o ventilazione meccanica controllataè un dispositivo che permette di rinnovare automaticamente l’aria interna di un’abitazione grazie ad un sistema di estrazione e immissione dell’aria.
Le differenze tra VMC a flusso singolo e doppio flusso
VMC è disponibile in due forme principali:
- VMC a flusso singolo: garantisce il regolare ricambio dell’aria immettendo aria fresca nei locali abitativi (soggiorno, camere da letto, ecc.) ed estraendo l’aria viziata dai locali umidi (cucina, bagno, WC) verso l’esterno. Esistono due tipi di VMC a flusso singolo: VMC autoregolante, la cui portata è costante, e VMC igroregolabile, la cui portata varia a seconda dell’umidità interna.
- VMC a doppio flusso: preriscalda l’aria fresca proveniente dall’esterno prima di diffonderla nei soggiorni, limitando le dispersioni di calore. Recupera inoltre l’energia contenuta nell’aria estratta per riscaldare l’aria fresca in entrata. L’investimento iniziale è generalmente maggiore rispetto a quello di un VMC a flusso singolo, ma il risparmio energetico ottenuto a lungo termine è significativo.
I vantaggi di VMC per ventilare la tua casa in inverno senza raffrescare
VMC presenta diversi vantaggi per ventilare efficacemente la tua casa durante la stagione fredda:
- Rinnovo d’aria permanente: VMC permette di mantenere un buon livello di qualità dell’aria interna durante tutta la giornata, anche quando non è possibile aprire le finestre.
- Regolazione automatica del flusso: grazie alla VMC a umidità controllata, il sistema adatta il volume di aria estratta e immessa in base alle reali esigenze dell’abitazione, evitando inutili sovraventilazioni.
- Risparmio di riscaldamento con VMC a doppio flusso: questa soluzione di ventilazione recupera fino al 90% dell’energia contenuta nell’aria estratta per riscaldare l’aria in entrata. In questo modo la casa viene ventilata senza disperdere calore.
Scegli e mantieni attentamente il tuo VMC per ottimizzarne le prestazioni
Per sfruttare appieno i vantaggi offerti da VMC, è importante scegliere il modello adatto alla propria casa e garantirne la regolare manutenzione.
Che tipo di VMC dovresti scegliere per la tua casa?
Per selezionare il VMC appropriato è necessario prendere in considerazione diversi criteri:
- Tipologia abitativa: La VMC a singolo flusso è generalmente sufficiente per un appartamento, mentre la VMC a doppio flusso può essere interessante in una casa unifamiliare, in particolare nella ristrutturazione energetica.
- Budget disponibile: il costo per l’acquisizione e l’installazione di un VMC varia a seconda dei modelli e dei fornitori. Non esitate a richiedere diversi preventivi per confrontare le offerte e verificare se sono disponibili aiuti finanziari (credito d’imposta, ecoprestito a tasso zero, ecc.).
- Tasso di umidità e livello di esposizione: Se la tua casa è particolarmente umida o se vivi in una zona inquinata, è preferibile optare per un VMC a umidità controllata o a doppio flusso per beneficiare di prestazioni ottimali.
Manutenzione regolare del VMC per garantirne l’efficacia
Una corretta manutenzione del VMC garantisce non solo il suo efficiente funzionamento ma anche la sua durata nel tempo e l’assenza di inquinamento acustico. È quindi fondamentale compiere alcuni semplici passaggi:
- Pulizia delle bocchette di estrazione e insufflazione almeno due volte l’anno;
- Controllo annuale del motore e dei condotti da parte di un professionista qualificato;
- Sostituzione del filtro VMC a doppio flusso ogni sei mesi circa.
VMC è il consiglio infallibile per ventilare i tuoi interni in inverno senza raffreddarli. Sia che tu opti per una VMC a singolo flusso o a doppio flusso, garantisce aria sana e rinnovata, preservando il calore della tua casa.