L’istruzione occupa un posto centrale nella nostra vita e la sua influenza su di noi è innegabile. Svolge un ruolo cruciale nel nostro sviluppo personale e professionale. Uno dei fattori che influenza maggiormente il futuro di una persona è la disposizione dei genitori nei confronti del figlio.
Un modo per educare i bambini è adottare un approccio rigoroso, in cui le regole sono imposte e devono essere seguite senza discutere. Questo tipo di educazione può avere conseguenze positive o negative sullo sviluppo del bambino. In questo articolo esploreremo sette comportamenti tipici delle persone cresciute da genitori severi.
1. Rispetto per l’autorità e la disciplina
Un tratto caratteristico delle persone cresciute da genitori severi è il loro innato rispetto per l’autorità. Questi individui, infatti, essendo cresciuti con genitori che si sono fatti carico di ogni aspetto della loro vita, comprendono l’importanza di rispettare le regole e seguire le direttive impartite. Sono spesso visti come disciplinati e responsabili dai loro coetanei.
2. Elevate esigenze verso se stessi e gli altri
La seconda caratteristica comune a chi è cresciuto con genitori severi è che spesso sono molto esigenti con se stessi e con gli altri. Avendo sempre sentito la pressione di soddisfare le aspettative dei propri genitori, questi individui tendono ad aspettarsi tanto da se stessi quanto si aspettano dagli altri.
A. Perfezionismo
Il perfezionismo è una conseguenza diretta di questa elevata richiesta di sé e degli altri. Queste persone cercano sempre di fare tutto bene e spesso provano frustrazione quando non riescono a raggiungere questo obiettivo.
B. Difficoltà legate a errori e fallimenti
A causa del loro perfezionismo e degli elevati standard verso se stessi e verso gli altri, le persone cresciute da genitori severi possono avere difficoltà ad accettare i propri errori e ad affrontare i fallimenti. Possono essere spietati con se stessi e incolparsi per lunghi periodi di tempo, il che può influenzare la loro autostima e fiducia in se stessi.
3. Rigore nel lavoro e serietà
Uno dei valori instillati dai genitori severi è l’importanza di lavorare duro per avere successo. Pertanto, le persone che provengono da questo tipo di istruzione spesso hanno uno spiccato senso di rigore e lo sanno nulla si acquisisce senza sforzo. Sono diligenti nel loro lavoro, qualunque esso sia, e prendono molto sul serio le loro responsabilità.
4. Rispetto degli orari e dell’organizzazione
Abituate a seguire un programma stabilito dai genitori, le persone cresciute con regole rigide sono spesso molto rigorose nella gestione del proprio tempo e nell’organizzazione delle proprie attività. Sanno che ogni minuto conta e apprezzano la puntualità.
R. Pianificazione
Le persone cresciute da genitori severi tendono a pianificare bene le proprie giornate e ad organizzare anche i più piccoli dettagli. Questa abitudine generalmente si traduce in un programma strutturato, in cui ogni ora è assegnata a un compito specifico.
B. Puntualità
La puntualità è anche un valore forte per queste persone che non possono tollerare ritardi. Sia sul lavoro che nella vita privata, attribuiscono grande importanza a questo valore e si aspettano che gli altri facciano lo stesso.
5. Indipendenza e autonomia
I bambini i cui genitori sono severi imparano rapidamente ad essere indipendenti e ad assumersi la responsabilità. Infatti, di fronte alle richieste e agli standard imposti dai genitori, devono gestire da soli determinate situazioni e decisioni.
6. Conformità e adattamento sociale
Le persone cresciute da genitori severi sanno adattarsi facilmente alle diverse situazioni sociali e culturali. Sono stati spesso esposti alla diversità fin dalla giovane età e hanno imparato a gestire diversi tipi di personalità e ambienti.
R. Tolleranza
Dovendo confrontarsi con l’autorità dei genitori e con regole rigide, queste persone hanno sviluppato una certa tolleranza verso la costrizione. Questa caratteristica consente un migliore adattamento agli standard sociali e professionali imposti dalla società.
B. Capacità di compromesso
I bambini cresciuti da genitori severi possono anche essere in grado di scendere facilmente a compromessi quando non sono d’accordo con altri individui. Sanno valutare l’importanza degli interessi in gioco, determinare le priorità e lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
7. Riluttanza ad esprimere emozioni e bisogni personali
Le persone cresciute sotto genitori severi possono avere difficoltà a esprimere apertamente le proprie emozioni e i propri bisogni personali a coloro che li circondano. Di solito, il bambino deve conformarsi alle aspettative dei genitori e seguire le regole senza fare domande. Di conseguenza, potrebbero avere difficoltà ad accettare la propria vulnerabilità o a condividere i propri sentimenti con gli altri.