Gli sguardi misteriosi dei nostri cani: cosa significano veramente?

Pubblicato su
di Emma Moretti

Tutti noi abbiamo vissuto quel momento in cui il nostro fedele compagno a quattro zampe ci fissa, a volte anche senza un motivo apparente. Anche se è un aspetto naturale di comportamento del cane, questa domanda spesso incuriosisce i proprietari: “Perché il mio cane mi fissa? “. In questo articolo analizzeremo le diverse ragioni dietro questo aspetto analizzando il linguaggio canino e l’evoluzione delle relazioni tra uomo e cane.

Un patrimonio ancestrale: lupi e comunicazione visiva

Innanzitutto è fondamentale ricordare che i cani sono discendenti diretti dei lupi, e gran parte del loro comportamento ha origine dai loro antenati selvatici. I lupi, come i nostri amici a quattro zampe, sono sempre stati animali sociali che comunicano principalmente attraverso il corpo, soprattutto attraverso gli occhi, le espressioni facciali e le posture.

Questa comunicazione visiva serviva poi a mantenere la coesione del gruppo. I nostri amici cani hanno quindi conservato parte di questo patrimonio, ecco perché un semplice occhiata riecheggia gli istinti ancestrali e gioca un ruolo cruciale durante l’interazione con i coetanei e con gli esseri umani. Lo sguardo del tuo cane può quindi avere diversi significati.

Leggi anche :  I puntini sulle fragole non sono semi, quindi cosa sono?
Gli sguardi misteriosi dei nostri cani: cosa significano veramente?
Gli sguardi misteriosi dei nostri cani: cosa significano veramente?

Lo sguardo per esprimere emozioni e bisogni

Uno dei motivi principali per cui un cane può fissarti è comunicare le sue emozioni e i suoi bisogni. Per esempio :

  • Una richiesta di attenzione : Il tuo cane potrebbe semplicemente voler attirare la tua attenzione, chiederti coccole o ricordarti che è ora di fare una passeggiata.
  • Per curiosità : I cani sono animali curiosi che osservano volentieri il loro ambiente e gli esseri viventi che li circondano. Il tuo cane che ti guarda potrebbe essere un semplice atto di osservazione.
  • Dalla preoccupazione : Un cane ansioso o stressato tenderà a osservare attentamente il suo proprietario nella speranza di trovare conforto o capire cosa sta succedendo.
  • Di sottomissione : Se lo sguardo è accompagnato da segni come la coda abbassata o il leccarsi le labbra, esprime una postura di sottomissione nei tuoi confronti.

Tuttavia, alcuni aspetti potrebbero riflettere intenzioni più problematiche.

Leggi anche :  Cattivi odori nella tua cucina? Questi consigli della nonna ti salveranno la vita!

Paura o aggressività

Sebbene lo sguardo a volte sia innocuo ed espressivo, può anche esserlo provocatorio. In alcune situazioni, il tuo cane potrebbe guardarti con insistenza e assumere un atteggiamento minaccioso (orecchie dritte, pelo irto, ecc.). Questi comportamenti possono derivare da paura, ansia, aggressività o persino da un disturbo comportamentale. In questi casi è importante capire le cause di questo atteggiamento e consultare uno specialista in educazione cinofila per trovare soluzioni.

Un modo per creare una connessione con gli esseri umani

Nel corso del tempo e dell’addomesticamento, i cani hanno sviluppato una relazione unica con gli esseri umani. Questa capacità di stabilire un legame forte si basa in parte sulla loro capacità di comprendere le nostre emozioni e il nostro linguaggio del corpo, compreso ovviamente lo sguardo. Il cane ha addirittura sviluppato un fenomeno chiamato “distress look”, vale a dire uno sguardo che suscita nell’uomo una reazione empatica e solidale. Questo sguardo poi rafforza il legame tra il padrone ed il suo cucciolo.

Interessi condivisi: sincronizzazione tra esseri umani e cani

Uno studio giapponese del 2015 condotto da Miho Nagasawa suggerisce che quando i cani fissano i loro proprietari per lunghi periodi di tempo, ciò provoca un aumento dei livelli di ossitocina, noto anche come l’ormone dell’amore, in entrambi i partiti. Si crea così un circolo virtuoso in cui tutti contribuiscono a rafforzare la relazione affettiva e l’attaccamento. Lo sguardo del tuo cane potrebbe quindi essere un vero e proprio segno di affetto e di legame tra te e lui.

Leggi anche :  Dieta: ecco 6 consigli della nonna per dimagrire senza fatica

Situazioni particolari in cui devi interpretare lo sguardo del tuo cane

Oltre ai motivi sopra menzionati, ci sono alcune situazioni che possono spiegare lo sguardo insistente del tuo cane:

  • Imparare un nuovo esercizio : Se stai addestrando il tuo cane ad imparare un nuovo trucco o una regola specifica, è del tutto normale che ti guardi per capire le tue aspettative e attendere i tuoi comandi.
  • Disagio fisico : Lo sguardo insistente del tuo cane a volte può essere giustificato da un disagio fisico, se ad esempio qualcosa gli dà fastidio o gli causa dolore. In questo caso, non esitate a consultare il vostro veterinario per verificare che sia tutto a posto.

L’aspetto dei nostri amici cani è tutt’altro che innocuo. Sia per esprimere le proprie emozioni o bisogni, provocarci o al contrario rafforzare il nostro legame affettivo, rivelano una complessità e un’intelligenza che costituiscono la ricchezza del rapporto tra l’uomo e il suo cane. Impara a decifrare lo sguardo del tuo cane per comprendere meglio le sue motivazioni e rafforzare così il tuo legame!

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Emma Moretti
Pagina principale » Notizie » Gli sguardi misteriosi dei nostri cani: cosa significano veramente?