La procrastinazione è un problema che molte persone incontrano nella loro vita quotidiana. Si tratta di rimandare sempre a domani ciò che potresti fare oggi, e questo può avere conseguenze dannose sulla gestione del tempo e sull’autostima. Ecco 7 suggerimenti che ti aiuteranno finalmente ad agire e a superare la procrastinazione.
1. Fai un elenco realistico dei tuoi compiti
Iniziare facendo un elenco di tutte le cose che devi fare è fondamentale per organizzare al meglio il tuo tempo. Ma attenzione, non basta elencare semplicemente tutte le attività che ci vengono in mente: cerca invece di concentrarti sugli aspetti essenziali e di determinare quali sono le azioni prioritarie.
Perché un elenco realistico?
Perché è normale voler realizzare tutto in un giorno, ma spesso ciò non è possibile. Un elenco troppo occupato può essere scoraggiante e portare alla procrastinazione. Quindi sii onesto con te stesso e integra solo ciò che sei sicuro di poter fare.
2. Organizzarsi utilizzando il metodo Pomodoro
La tecnica del Pomodoro è un approccio semplice ed efficace per suddividere il tempo di lavoro in più intervalli chiamati “Pomodori”. Un Pomodoro dura tipicamente 25 minuti ed è seguito da una pausa di 5 minuti. Dopo quattro Pomodori è possibile fare una pausa più lunga, dai 15 ai 30 minuti.
Quali sono i vantaggi di questo metodo?
- Ti consente di rimanere concentrato su un compito alla volta evitando la procrastinazione.
- Le pause frequenti aumentano il livello di energia e riducono lo stress.
- Il metodo Pomodoro migliora la gestione del tempo ed evita la sensazione di essere sopraffatti da tutte le cose da fare.
3. Sapere come dire “no” alle distrazioni
Per combattere la procrastinazione, è fondamentale eliminare le distrazioni intorno a te. Tieni presente che ogni secondo trascorso sui social media o guardando la TV ritarderà ulteriormente le attività pianificate.
Come resistere alle distrazioni?
Imposta orari specifici per controllare le e-mail e le notifiche, quindi non guardarli al di fuori di quegli slot. Allo stesso modo, allontana il tuo smartphone dallo spazio di lavoro e mettilo in modalità silenziosa per evitare che catturi inutilmente la tua attenzione.
4. Stabilisci obiettivi chiari e misurabili
Per smettere di soccombere alla procrastinazione, è importante fissare obiettivi specifici e sapere perché li stai perseguendo. Ad esempio, invece di dire semplicemente “Voglio perdere peso”, opta per una versione più dettagliata e realistica come “Voglio perdere 5 chili in 3 mesi facendo esercizio 30 minuti al giorno”.
5. Concentrati su un compito alla volta
Il multitasking può darti l’illusione di lavorare in modo efficiente, ma in realtà spesso porta a scarsi risultati e sentimenti di esaurimento mentale. Per combattere la procrastinazione è fondamentale concentrarsi completamente su una singola azione prima di passare a quella successiva.
6. Premiati dopo ogni attività completata
Per rimanere motivato ed evitare di procrastinare, imposta un sistema di premi che tenga traccia dei tuoi progressi. Una volta terminato un compito, prenditi una piccola pausa per fare qualcosa che ti piace: guardare un episodio della tua serie preferita, mangiare un pezzo di cioccolata o uscire a prendere una boccata d’aria sono tutte opzioni possibili.
7. Non essere troppo duro con te stesso
Infine, è importante riconoscere che non siamo macchine e che la fatica, lo stress o i problemi personali a volte possono incidere sulle nostre prestazioni. Quando ciò accade, non condannarti automaticamente al fallimento, ma cerca piuttosto di comprendere la situazione e le ragioni di questo declino. In alcuni casi, sarà necessario adattare il tuo programma o rivedere i tuoi obiettivi per consentirti di essere più efficace in futuro.
Con questi 7 consigli davvero efficaci, dovresti riuscire a superare la procrastinazione e finalmente ad agire. Resisti e, soprattutto, non dimenticare di celebrare ogni piccolo risultato sulla strada del successo!