Risparmiare acqua non solo fa bene all’ambiente, ma riduce anche la bolletta. Ecco 4 consigli che ti aiuteranno a risparmiare acqua in casa senza troppi sforzi.
1. Installa gli aeratori sui tuoi rubinetti
IL schiumatori, detti anche aeratori, sono piccoli dispositivi fissati all’estremità dei rubinetti. Il loro scopo principale è mescolare l’acqua con l’aria, ottenendo un flusso più aerato e meno forzato. Questo semplice consiglio può ridurre considerevolmente il consumo di acqua mantenendo una sensazione di comfort quando ci si lava le mani o si lavano i piatti.
Come scegliere un montalatte?
Esistono diversi modelli di aeratori adatti a diverse dimensioni e tipologie di rubinetti. Per essere sicuri di scegliere quello giusto, è importante controllare il diametro interno del rubinetto e la filettatura. Inoltre, alcuni ugelli sono dotati di un sistema di regolazione del flusso, che ti permetterà di regolare la pressione dell’acqua in base alle tue esigenze.
2. Ottieni il massimo dalla tua lavastoviglie
Sulla carta, l’uso della lavastoviglie potrebbe non sembrare efficiente dal punto di vista idrico. Tuttavia, a seconda del modello, le lavastoviglie moderne consumano in media meno acqua rispetto al lavaggio a mano. Ecco alcuni consigli per ottimizzare l’utilizzo della vostra lavastoviglie e risparmiare così acqua:
- Controlla la classe energetica del tuo dispositivo: più è alta, più sarà ridotto il consumo di acqua ed energia.
- Pensa a riempire completamente la lavastoviglie prima di avviarla per evitare mezzi carichi che consumerebbero acqua inutilmente.
- Scegli programmi eco o a bassa temperatura, che riducono il tempo del ciclo e quindi il consumo di acqua.
Mantenere la lavastoviglie per un utilizzo ottimale
Una lavastoviglie ben mantenuta funzionerà in modo più efficiente e durerà più a lungo. Non dimenticare di pulire regolarmente i filtri, le guarnizioni e gli irroratori, nonché di decalcificare l’apparecchio con un prodotto adatto se vivi in una zona dove l’acqua è dura.
3. Riduci il consumo di acqua nella doccia
Le docce rappresentano una parte significativa del nostro consumo quotidiano di acqua. Riducendo il tempo che passi sotto la doccia e adottando nuove abitudini, potrai risparmiare molta acqua senza rinunciare al tuo comfort. Ecco alcuni suggerimenti:
- Fare la doccia anziché il bagno: un bagno consuma in media Da 150 a 200 litri d’acqua, mentre una doccia di 5 minuti consuma solo 60 litri.
- Installa un soffione doccia economico: questi dispositivi riducono il flusso d’acqua fornendo allo stesso tempo una pressione piacevole. Puoi quindi consumare fino al 50% di acqua in meno sotto la doccia.
- Ricordati di chiudere l’acqua mentre usi il sapone o lo shampoo, quindi riaccendila per risciacquare. Questa semplice abitudine può farti risparmiare diverse decine di litri d’acqua a settimana.
Raccogli l’acqua fredda mentre aspetti l’acqua calda
All’inizio di ogni doccia, spesso è necessario attendere qualche istante prima che l’acqua diventi sufficientemente calda. Durante questo periodo, puoi mettere un secchio sotto il getto d’acqua per raccogliere l’acqua fredda. Quest’acqua può quindi essere utilizzata per annaffiare le piante, riempire i serbatoi dei WC o persino pulire gli interni.
4. Adottare quotidianamente comportamenti eco-responsabili
Alcuni piccoli cambiamenti alla nostra routine possono avere un impatto significativo sul consumo di acqua e sulla bolletta. Ecco alcuni esempi :
- Durante la cottura evitare di far scorrere l’acqua inutilmente utilizzando un tappo del lavello o una bacinella. Ciò ti consentirà di controllare la quantità di acqua che utilizzi e di riutilizzarla se necessario.
- Scegli piante che richiedono poca irrigazione per il tuo giardino o vasi di fiori e valuta la possibilità di pacciamare il terreno per risparmiare ancora più acqua.
- Se hai animali domestici, assicurati di cambiare la loro acqua solo quando diventa molto sporca e usa l’acqua di scarico per le tue piante.
Adottando quotidianamente questi diversi consigli, compirai un gesto significativo per preservare l’ambiente riducendo al contempo la bolletta dell’acqua. Non esitate a condividere questi suggerimenti con chi vi circonda e ad agire insieme per proteggere il nostro pianeta.