6 comportamenti che non dovresti mai tollerare in una relazione, sia essa amichevole o romantica

Pubblicato su
di Emma Moretti

Una relazione sana ed equilibrata, sia amichevole che romantica, si basa sul rispetto reciproco, sulla fiducia e sulla gentilezza. Ma come riconoscere i segni di una relazione tossica? Eccone sei comportamenti che non dovresti mai tollerare in un rapporto.

1. Manipolazione

La manipolazione è un comportamento distruttivo che può distruggere rapidamente una relazione. Consiste in azioni dirette a controllare l’altro, ottenere qualcosa da lui o costringerlo ad agire in un certo modo.

Alcuni esempi di manipolazione:

  • Fai sentire le persone in colpa: Quando una persona cerca di far sentire in colpa l’altra persona per spingerla ad agire come desidera.
  • Minacciare : Usare minacce per controllare gli altri, come minacciare di rivelare segreti o di porre fine alla relazione.
  • Usare le emozioni per esercitare il controllo: Ad esempio, fare la vittima per suscitare pietà e sottomettere l’altro.

Di fronte a questi comportamenti è fondamentale reagire con fermezza ed esprimere chiaramente i propri limiti.

2. Mancanza di rispetto

Il rispetto è essenziale in ogni relazione sana. Una persona che manca di rispetto al proprio partner o amico può essere sprezzante, irrispettoso o umiliante.

Alcuni esempi di mancanza di rispetto:

  • Criticare costantemente: Trovare sempre qualcosa da dire sull’altro, svalutandolo e mettendo in discussione le sue capacità.
  • Umiliare: Deridere o ridere a spese di un altro, ridicolizzarlo in pubblico o in privato.
  • Ignorandolo deliberatamente: Non interessarsi alle opinioni o ai sentimenti degli altri, non ascoltare ciò che hanno da dire.

In questi casi bisogna saper esprimere i propri sentimenti e porre dei limiti per tutelare la propria autostima.

3. Controllo eccessivo

Un comportamento di controllo eccessivo può soffocare una relazione e impedire all’altra persona di raggiungere il suo pieno potenziale. La persona che cerca il controllo può utilizzare vari stratagemmi per tenere d’occhio l’altro.

Alcuni esempi di controllo eccessivo:

  • Controlla costantemente: Voler sapere tutto sulle reciproche attività, appuntamenti e comunicazioni.
  • Decidi tutto: Imponi le tue scelte senza tenere conto delle opinioni degli altri, prendi decisioni unilateralmente.
  • Vietare : Vietato per l’altro vedere certe persone, vestirsi in un certo modo o praticare attività che gli piacciono.

È necessario prendere coscienza di questo comportamento e reagire ad esso affermando il proprio diritto alla libertà e all’autonomia.

4. I rimproveri incessanti

La continua colpa può minare il morale e portare a una minore autostima. Una persona che incolpa sempre spesso cerca di sentirsi superiore umiliando gli altri.

Alcuni esempi di critiche incessanti:

  • Ripeti gli errori: L’altro ricorda spesso gli errori commessi in passato, anche se sono già stati perdonati.
  • Confrontare : Confronta l’altro con altre persone sottolineandone i difetti e le mancanze.
  • Criticare i gusti: Criticare sistematicamente le scelte e le preferenze degli altri, in particolare in termini di musica, film o hobby.

Di fronte alle continue critiche, è importante mantenere la fiducia in se stessi e imparare a prendere le distanze dai giudizi negativi.

5. Gelosia malsana

Mentre una certa dose di gelosia può essere naturale in una relazione, la gelosia eccessiva e irrazionale è tossica e soffocante. La persona gelosa spesso cerca di appropriarsi dell’altro e di privarlo della sua indipendenza.

Alcuni esempi di gelosia malsana:

  • Sospetti infondati: Immagina scenari improbabili in cui l’altra persona tradisce la sua fiducia.
  • Accusare senza prove: Accusare l’altro di mentire o ingannare senza alcuna valida ragione.
  • Guardare : Controlla costantemente le conversazioni, le email, le chiamate e le attività sui social network della persona amata.

È fondamentale essere rassicuranti di fronte a questa gelosia, ma anche porre dei limiti per preservare il proprio benessere e la propria privacy.

6. Mancanza di comunicazione aperta

Un dialogo aperto e onesto è essenziale per una relazione sana e appagante. Ma a volte alcune persone adottano comportamenti dannosi per una buona comunicazione.

Alcuni esempi di mancanza di comunicazione aperta:

  • Evitare conflitti: Rifiutarsi sistematicamente di discutere i problemi, anche quando sono importanti.
  • Paura di esprimere emozioni: Mantenere i tuoi sentimenti per te, non comunicare i tuoi bisogni e desideri.
  • Ricevi qualsiasi critica come un attacco: Non accettare di ascoltare commenti costruttivi da parte degli altri senza sentirsi attaccato.

In queste situazioni, è fondamentale tenere conto delle proprie esigenze e di quelle del proprio partner o amico per instaurare un dialogo sano e rispettoso.

Monitorando attentamente i comportamenti sopra descritti, puoi identificare meglio le relazioni tossiche e imparare come evitarle. Ricorda che nessuno dovrebbe tollerare manipolazione, mancanza di rispetto, controllo eccessivo, colpevolizzazione incessante, gelosia malsana o mancanza di comunicazione aperta in una relazione sana ed equilibrata.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Emma Moretti
Emma è un'autrice affascinata dall'attualità in tutte le sue forme, con un interesse particolare per l'esoterismo e la psicologia. I suoi scritti esplorano come gli eventi mondiali si intrecciano con i misteri della mente umana. Dotata di un talento per decifrare le sfumature sottili dell'attualità e collegarle a concetti psicologici ed esoterici, Emma offre ai suoi lettori prospettive uniche e approfondite. Si distingue per la sua capacità di rendere l'attualità e i temi complessi accessibili e avvincenti, condividendo con entusiasmo le sue scoperte e analisi per illuminare un vasto pubblico.
Pagina principale » Psicologia » 6 comportamenti che non dovresti mai tollerare in una relazione, sia essa amichevole o romantica