|
|
|
Chiesetta di Piedigrotta |
Vicinissina al centro storico di Pizzo,
a pochi metri dalla riva del mare, sorge la "Madonneja", massima espressione dell'arte popolare
in Calabria, esempio del genio creativo degli artisti meridionali. La chiesetta scavata nel tufo e con
una sorgente d'acqua purissima all'interno, oltre che un luogo di preghiera è un tesoro d'arte reso
tale da due artisti locali, Angelo ed Alfonso Barone, i quali, a colpi di piccone, hanno ampliato la
grotta preesistente e altre ne hanno create ornandole poi di numerose statue, anch'esse scolpite nella
roccia.
Dal 23 giugno al 2 luglio, giorno della ricorrenza della Madonna delle Grazie, la chiesetta di Piedigrotta
torna ad essere protagonista di un rito religioso che rientra ormai nelle tradizioni pizzitane. |
Il villaggio MARIS è segnalato da: |
|
|
|
|
|
|
LA STRUTTURA
|
|
|
 |
L'ampia area turistica pianeggiante, affacciata direttamente sul
mare, è completamente recintata ed è suddivisa in due zone, dedicate rispettivamente a residence e a camping, integrate
tra di loro.
|
|
|
L'intero complesso è immerso nel
verde: agrumi ed ulivi occupano la zona più interna, mentre palme, eucaliptus,
mimose, oleandri, bouganville e fichi d'india accompagnano nel cammino verso la spiaggia
di fine sabbia, a disposizione degli ospiti.
|
|
|
Le calde giornate estive sono gradevolmente
mitigate dai venti di ponente e di libeccio che soffiano sulla spiaggia; le serate sono
piacevolmente rinfrescate dal vento dell'entroterra.
|
|
|
La presenza di strutture sportive e di
ampie aree gioco per i più piccoli, la bellezza della natura, dei luoghi limitrofi e del
panorama che si gode dalla spiaggia, la tranquillità e la comodità della struttura affacciata
direttamente sul mare, ne fanno un luogo ideale per chi desidera una vacanza all'insegna
dello sport e del relax.
|
|
|
La direzione della struttura sta sviluppando
un progetto di integrazione territoriale e culturale locale. Nel periodo estivo sono numerose, infatti,
le occasioni dedicate alla cultura, alla cucina ed al folklore calabresi così come svariate sono le
possibilità di escursioni verso i luoghi caratteristici della zona, alla scoperta delle tradizioni culturali
civili e religiose, ancora così vive e radicate tra la popolazione locale.
|
|
|
|
|
|