|
REGOLAMENTO
|
|
|
All'arrrivo degli ospiti il capofamiglia è tenuto a compilare e firmare
la "Dichiarazione delle generalità" di tutti i componenti. Con la stessa dichiarazione autorizza il Villaggio Camping
Maris al trattamento dei dati personali a norma del D.Lgs 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
|
|
|
Il saldo del costo del soggiorno deve essere regolato all'atto della
sistemazione in loco.
|
|
|
Alla consegna dell'appartamento deve essere versata una cauzione di Euro 100,00. Si provvederà ad effettuare inventario dell'attrezzatura e
degli arredi in dotazione agli alloggi; eventuali mancanze o danneggiamenti saranno addebitati al cliente ed il relativo importo sarà trattenuto
dal deposito cauzionale, salvo eventuale conguaglio.
|
|
|
Nell'area camping le piazzole sono assegnate dalla Direzione e l'allacciamento alle colonnine
elettriche deve essere effettuato esclusivamente dal personale addetto del campeggio. E' severamente vietato l'uso di fornelli elettrici e
condizionatori.
|
|
|
Cani di piccola taglia ed altri animali domestici, muniti di certificato di vaccinazione, sono
ammessi solo dietro autorizzazione della Direzione. Detti animali devono essere in ogni modo custoditi e tenuti al guinzaglio. I proprietari sono
responsabili di eventuali danni arrecati dagli animali a persone o cose.
|
|
|
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e dalle ore 24.00 alle ore 7.30 deve essere rispettata rigorosamente
la quiete. Sono, in ogni caso, vietati rumori molesti, schiamazzi e l'utilizzo di apparecchi audiovisivi ad alto volume.
|
|
|
Per le strade interne del villaggio è vietato circolare con l'auto, tranne per l'uscita o l'entrata
dal parcheggio assegnato; in tal caso la circolazione deve avvenire a passo d'uomo.
|
|
|
Gli adulti sono direttamente responsabili dei comportamenti dei loro bambini. Questi ultimi devono
essere accompagnati ai servizi igienici e devono essere sorvegliati nell'uso dei giochi nell'apposito parco.
|
|
|
E' vietato accendere fuochi sulla spiaggia e all'interno del campeggio, al di fuori degli appositi barbecue.
|
|
|
Ogni ospite è tenuto a custodire le cose di sua proprietà. Si prega di non lasciare nell’automobile oggetti di valore come
apparecchi fotografici, cineprese, ecc. La Direzione non risponde di eventuali furti.
|
|
|
E' vietato l'ingresso nel villaggio alle persone non autorizzate. L'ingresso di eventuali amici o parenti dei sigg. clienti deve essere autorizzato
dalla Direzione, previa consegna di un documento di identità personale e pagamento della prevista tariffa giornaliera.
|
|
|
Per l'utilizzo della piscina devono essere rispettate le seguenti regole: è obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua;
è obbligatorio l'uso della cuffia; è vietato tuffarsi dal bordo piscina; è obbligatorio l'uso delle ciabatte, o scarpette in gomma o zoccoli; è vietato l’uso delle pinne, di maschere o quant'altro
possa ritenersi pericoloso per i bagnanti; è vietato introdurre palle, palloni, racchette da tennis ed ogni altro accessorio sportivo (i giochi con la palla sono organizzati esclusivamente dallo
staff d’animazione); è vietato fumare ai bordi della piscina e sulle sdraio; è consentito l'ingresso ai bambini di età inferiore a 12 anni solo se accompagnati da maggiorenni; è vietato utilizzare
in piscina e nelle docce shampoo di qualsiasi tipo; è vietato introdurre animali; è vietato fare il bagno in assenza del personale, quando la piscina è in manutenzione e, comunque, al di fuori dagli
orari di apertura esposti.
|
|
|
L'ingresso al villaggio comporta la piena osservanza del presente regolamento. La Direzione si riserva la facoltà di apporvi
le opportune aggiunte, al fine di migliorare l'organizzazione ed il funzionamento del complesso turistico, nonché di allontanare senza indugio coloro che, a suo giudizio, per il
loro comportamento dovessero disturbare l’altrui tranquillità o contravvenire alle norme del presente regolamento.
|
|
|
|
|
|
|
Regolamento del Villaggio
|
|
|
|
|