 |
|
|
|
BIGLIETTI E COSTO |
I visitatori, inclusi studenti e ultrasessantenni, sono tenuti al pagamento di un contributo d’ingresso
al museo per le finalità della Fondazione. Il contributo unico per la visita del sito, senza guida, è di 10 euro; per i ragazzi da 7 a 15 anni 5 euro; per i bambini fino a 6 anni l'ingresso è libero. Il parcheggio è gratuito. |
|
ORARIO DI APERTURA |
Il MUSABA è aperto tutto l’anno, da lunedì a domenica. Il Parco, il Museo e i mosaici
in progress sono visitabili: dalle ore 9 alle ore 16 (autunno/inverno) e dalle ore 9 alle ore 18 (primavera/estate); ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Per organizzare la visita è consigliabile contattare il numero 333 2433496. La struttura, a causa di numerosi dislivelli del terreno e dell’antico complesso monastico, rende difficoltosa la visita ai disabili
con handicap motori. |
|
VISITE GUIDATE |
Visita guidata al Parco Museo, visione di un filmato introduttivo, incontro con gli artisti fondatori Nik Spatari e Hiske Maas,
racconto di Nick Spatari della sua opera monumentale “Il Sogno di Giacobbe” e della sua teoria sull’evoluzione della storia dell’arte mediterranea. Le visite guidate si svolgono esclusivamente al mattino (dalle ore 9 alle ore 12) con un numero
minimo di 15 persone e solo su prenotazione con almeno 5 giorni di preavviso. Le visite sono prenotabili dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 al numero 333 2433496. Vi è la possibilità per studenti e adulti di partecipare
attivamente ai MuSaBa Laboratori. Il costo della visita guidata è di 15 euro a persona (8 euro da 7 a 15 anni). |
|
|
|
|
|
|
IL PARCO MUSEO SANTA BARBARA |
|
|
|
|
|


 |
Si tratta di un Parco Museo Laboratorio sorto nel cuore della Locride e situato nella Vallata del Torbido a pochi chilometri dal comune di Mammola, in provincia di Reggio Calabria. E’ posto in un'invidiabile posizione panoramica
e direttamente servito dalla superstrada Jonico-Tirrenica che collega i due versanti calabresi (Rosarno-Marina di Gioiosa Jonica). La collocazione geografica è da considerarsi come una delle fondamentali porte e vie di accesso al territorio protetto del Parco Nazionale d’Aspromonte. |
|
|
Il parco museo laboratorio si sviluppa attorno ai resti di un antico complesso monastico del X secolo, trasformato negli anni '80 nella sede della "Santa Barbara Art Foundation" creata dagli artisti Nick Spatari e Hiske Maas.
La Fondazione definisce, attiva, realizza i propri programmi e promuove una serie di iniziative progettuali finalizzate al completamento del Parco Museo Laboratorio Santa Barbara.
|
|
|
La Santa Barbara Art Foundation possiede un patrimonio di inestimabile valore artistico-culturale, a cui si aggiunge l'esperienza maturata nel tempo per la promozione di iniziative culturali di rilevanza internazionale, tese alla
promozione delle attività artistiche, alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio architettonico e ambientale calabrese, alla formazione nel campo del restauro e delle arti applicate. Nick e Hiske avviarono i lavori dell'intera area circostante l'ex complesso monastico,
destinata a diventare Parco e Giardini Mediterranei d'Arte, mettendo a dimora centinaia di piante e arbusti di varie specie, recuperando il greto della fiumara Torbido, arginandolo e bonificandolo. L'antico uliveto dell'acrocoro è stato recuperato e bonificato.
Negli anni il Parco ha ricoperto un'area di circa 70.000 mq ed è stato arricchito da opere monumentali realizzate da artisti internazionali.
|
|
|
|
|
|
IL PATRIMONIO ARTISTICO |
|
|
|
|
|
Il MUSABA possiede un patrimonio costituito da: il Parco d’Arte con Giardini ed Orti Mediterranei (uliveto e frutteti); l’ex complesso monastico e l’ex chiesa del millecento, parzialmente restaurata ed attuale Museo-Laboratorio;
un'opera murale-tridimensionale “Sogno di Giacobbe” di Nik Spatari di 260 mq che occupa l'abside e la volta della Chiesa; una nuova costruzione “Rosa dei Venti” adiacente la sede museale, da adibire a spazi espositivi; una struttura architettonica abitabile "il Camaleonte”;
opere d’arte monumentali Struttura Ambiente realizzate da artisti internazionali; una collezione di opere di arti visive moderne e contemporanee; una collezione di Opere di Nik Spatari a testimonianza della sua evoluzione artistica 1943-2010. |


 |
|
|
L’area residenziale è composta dall'ex stazione delle ferrovie calabro-lucane convertita in sede abitativa-studio-uffici di 350 mq, dal MuSaBaArtHotel/Foresteria con 22 posti letto, dal laboratorio d’arte, da una biblioteca-video-fototeca,
dal centro informatico e banca dati. "Concetto Universale" di Nik Spatari è l’opera più imponente del Parco ed emblema del MuSaBa. Esprime varie forme oggettive che si elevano all’infinito: “raggi solari”, “veliero”, “cattedrale”. L’opera troneggia dall’alto della rupe Santa Barbara
ed è visibile in tutta la vallata. Le opere site-specific realizzate in stretto rapporto con il paesaggio riuniscono l'utilizzo di elementi naturali dello spazio e dei materiali local; sono firmate da importanti artisti internazionali, quali: Masafumi Maita, Jin Jong Chen, Italo Scanga,
Pietro Gentili, Shigeo Toya, Stevi Kerwin, Karl Heinz Steck, Petra Rhijnsburger, Hsiao Chin, barbara Quinn, Bruno Conte, Motoaki Ozumi, Mary Jane Moross, Bruno Sutter, Gilles Jean Giuntin. |
|
|
|
|
|
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO |
|
|
|
|
|


|
IN AUTO |
|
|
Dal Villaggio MARIS si prende la direzione per San Ferdinando e si imbocca il raccordo Autostrada A3-Porto di Gioia Tauro in direzione A3. Giunti a Rosarno si prosegue
sulla superstrada Jonio-Tirreno in direzione Marina di Gioiosa Jonica e si esce allo svincolo per Mammola. La segnaletica specifica per il MUSABA guida fino all'ingresso del parco-museo. Il MUSABA dista dal Villaggio MARIS
43 chilometri ed è raggiungibile, mediamente, in 35 minuti. |
|
|
MINIBUS Dalla stazione ferroviaria di Rosarno è disponibile una tratta in pullman verso Mammola gestita da Autolinee Federico S.p.A. con partenza alle ore 10.30
e rientro alle ore 19.00.
|
|
|
|
|
|
Clicca per visitare il sito web del
"PARCO MUSEO DI SANTA BARBARA" . |
|
|
|
|
|