|
|
|
ISOLE EOLIE |
Con imbarco dal Porto turistico di Tropea è possibile effettuare una minicrociera giornaliera alle Isole Eolie.
Arrivati a Vulcano sono d'obbligo il bagno in mare e nei fanghi sulfurei e la visita alla spiaggia nera; a Lipari si visita il museo archeologico e il castello medioevale e si fa shopping sull'isola;
Stromboli si circumnaviga e si approda al paesino di S. Vincenzo con le sue singolari viuzze e costruzioni tipicamente eoliane.
Dal porto di Tropea, inoltre, ci si può imbarcare per una spettacolare minicrociera notturna con meta Stromboli per ammirare la famosa Sciara di Fuoco ed assistere alle caratteristiche esplosioni del vulcano. |
|
|
|
|
|
|
DA VEDERE NEI DINTORNI
|
clicca sulle foto per ingrandirle
|
|
|
|
|
|


 |
CALABRIA non è solo 780 km di coste tra le più belle
d'Italia, alternate tra spiagge di sabbia bianca e ripide scogliere, bagnate da un mare limpido e di
mille colori ...
|
|
|
... oppure 600.000 ettari di bosco che racchiudono le
bellezze montane dell'ultimo tratto meridionale dell'Appennino: con la macchia mediterranea e le pinete
secolari di pino laricio e di pino silano, i fitti boschi di lecci, faggi ed abeti bianchi, gli altopiani
cosparsi di spettacolari laghetti dalle acque blu ...
|
|
|
... CALABRIA è terra di cultura e di tradizioni, con il
suo popolo che ha saputo chiudersi in sè stesso e tramandare i propri usi e i propri costumi - dalla
cucina all'artigianato, dalla poesia alla musica, dal folklore paesano ai riti religiosi - così come ha
saputo, allo stesso modo, aprirsi al mondo intero.
|
|
|
La particolare posizione del villaggio e la conformazione del territorio circostante offrono la possibilità
sia di un rilassante soggiorno all'insegna del mare e del relax sia di un viaggio alla scoperta
dei luoghi e delle tradizioni locali, mediante gite e percorsi, dal Tirreno allo Jonio e dall'Aspromonte alla Sila, attraverso le sagre paesane, le tradizioni
culturali ed i riti religiosi, alla scoperta delle tradizioni del popolo calabrese.
|


 |
|
|
Si parte per: Tropea, la perla del Tirreno; Scilla, con la pesca
del pesce spada; Reggio Calabria, con i Bronzi di Riace; Gambarie, il centro dell'Aspromonte; Seminara, con le botteghe
delle ceramiche; Soriano, centro del vimini; Palmi, per le feste di S. Rocco, con la processione degli spinati, e della
Madonna della Lettera, con la Varia; Melicucco e San Ferdinando, dove si balla il "camjuzzu"; le sagre paesane con i banchetti
tipici e la tarantella; ... e, un giorno alla settimana, ci si imbarca per meravigliose escursioni giornaliere alla scoperta delle ISOLE EOLIE.
|
|
|
|
|
|
Clicca per
"I LUOGHI" , "LE TRADIZIONI"
e "GLI EVENTI" calabresi.
|
|
|
|
|
|
Clicca per le informazioni sulla visita ai
"BRONZI DI RIACE" .
|
|
|
|
|
|