|
|
|
IL PESCE STOCCO |
Il merluzzo viene importato dai paesi nordici per essere trasformato, con lavorazione esclusivamente artigianale, da prodotto duro
e secco in alimento commestibile. Lo stocco di Mammola, che conta secoli di storia e di tradizione gastronomica, anticamente considerato il mangiare dei poveri, è diventato
uno dei piatti più caratteristici dell'intero territorio calabrese. La tradizionale "Sagra dello stocco" si svolge ogni anno il 9 agosto nel borgo antico di Mammola, con la degustazione dello stocco servito
nei tegami di terracotta (tianeji), in un clima di festa folkloristica con canti e balli tradizionali. |
Il villaggio MARIS applica la tariffa "camperstop" |
|
|
|
|
|
|
IL CAMPEGGIO
|
clicca sulle foto per ingrandirle
|
|
|
|
|
|

 |
 |
La zona destinata a campeggio si estende su una
vasta superficie di terreno pianeggiante, ombreggiato da pini, eucaliptus, acacie marine, ginestre e
mimose, fino a raggiungere l'estremità adiacente alla spiaggia.
|
|
|
Sono disponibili: corrente elettrica, un blocco di sevizi igienici comuni dotati di docce
con acqua fredda e calda a gettone, wc, lavandini, lavapiedi, lavapanni e lavapiatti, lavabiancheria automatica a gettoni, camper service.
|
|
|
|
|
|
All'interno del campeggio è collocata un'area
dedicata alla sosta caravan integrata nel complesso del villaggio e con possibilità di allacciamento
elettrico, carico-scarico delle acque ed utilizzo della totalità dei servizi offerti.
|
 |

 |
|
|
Viene praticata la tariffa "Camper Stop" ad
equipaggio, per arrivi dopo le ore 17,00 e ripartenza entro le ore 11,00 del giorno successivo, durante tutto il periodo di apertura.
|
|
|
|
|
|

|
Nella stagione 2009 è entrato in funzione un nuovo blocco di servizi offerti in "affitto ad uso privato":
ogni servizio è dotato di lavandino, doccia, wc e bidet ed è fornito di acqua calda. La pulizia è a cura del campeggiatore. |
|
|
|
|
|